Porta Elisa News

Alla scoperta della Racing Roma

martedì, 15 novembre 2016, 21:30

di diego checchi

La Racing Roma è una delle novità di questo girone ed allora per capirne di più abbiamo voluto raccontarvi la storia di questa società e farvi capire da dove ha origine.

La società nasce il 30 giugno 2013 su iniziativa di un gruppo di dirigenti provenienti dal Cynthia di Genzano, con lo scopo di riempire il vuoto lasciato nel calcio frascatano dalla storica squadra cittadina, la Lupa Frascati (che aveva lasciato la città per trasferirsi nel quartiere romano di Axa), coinvolgendo al contempo nel progetto tutta l'area dei Castelli Romani.

La direzione generale e la panchina vennero affidate ad altri due ex esponenti dei quadri societari del Cynthia, Pietro Rosato e Cristiano Gagliarducci. Grazie all'acquisto del titolo sportivo del Real TBM Zagarolo di Tor Bella Monaca e Zagarolo (RM), la Lupa Castelli Romani poté quindi debuttare nel campionato laziale di Eccellenza (all'epoca sesta divisione nazionale).

La stagione di debutto, nel girone B laziale di Eccellenza, portò ottimi risultati: la formazione giallorossa ottenne la vittoria del campionato con 6 giornate di anticipo, ottenendo il record assoluto di punti totali (90 punti, contro gli 84 del Ferentino nell'annata 2000-01), in vittorie (28, contro le 27 sempre del Ferentino) e in gol all'attivo (94 gol, contro i 91 della Lupa Frascati nel 2010-11). La squadra quindi ottenne dopo un solo anno dalla nascita la promozione in Serie D.

Per il debutto in Serie D, nel girone G, la Lupa Castelli Romani cambia campo di gioco, trasferendo le partite di casa allo Stadio Montefiore di Rocca Priora (gestito dall'ex portiere azzurro Marco Amelia, che diventa anche presidente onorario del club) e affidando la panchina a Mario Apuzzo, che tuttavia (a seguito di alcuni risultati negativi) viene sostituito dopo poche partite dall'ex difensore Giorgio Galluzzo. La nuova stagione si chiude nuovamente con la vittoria del girone con due giornate di anticipo, che consente alla squadra, dopo due soli anni di vita, l'accesso alla Lega Pro

A seguito della promozione in Lega Pro 2015-2016 la società sceglie di giocare le sue gare interne a Rieti, nello stadio Stadio Centro d'Italia-Manlio Scopigno, cambiando altresì i propri colori sociali (dal preesistente giallo-rosso all'amaranto-celeste). La stagione tuttavia si conclude con l'ultimo posto in classifica e l'immediata retrocessione in Serie D.

Il 18 maggio 2016 il proprietario Pietro Rosato annuncia l'avvenuta cessione della società a Antonio Pezone, che la incorpora nella Società Sportiva Racing Club Roma di Ardea, ottenendone il ripescaggio in Lega Pro spostando la sede a Roma per usufruire di uno stadio adeguato alla categoria.

In questa società il direttore tecnico è una vecchia conoscenza del calcio rossonero e ci riferiamo a quel Nello De Nicola che arrivò a Lucca come direttore generale ed è rimasto un anno e qualche mese. La Racing Roma è una squadra per lo più giovane con un'età media poco superiore ai 21 anni. Ci sono 4 giocatori piuttosto importanti come il difensore Gaetano Vastola che ha giocato per diverse stagioni in SerieB, l'attaccante Claudio De Sousa che è un giocatore che in categoria ha sempre fatto molto bene, il centrocampista Ricciardi ex Pisa e Tuttocuoio e il portiere Luca Savelloni ex L'Aquila ma di proprietà del Pescara. Nella Racing Roma c'è anche Nicholas Muzzi figlio di Roberto Muzzi attuale vice allenatore del Panathinaikos. Il tecnico di questa squadra è Giuliano Giannichedda ex giocatore di Serie A di Udinese e Juventus che prima della Racing Roma ha avuto esperienza come tecnico delle nazionali giovanili.

Questa compagine è stata costruita principalmente da giocatori provenienti da squadre di Serie D o da elementi che hanno avuto esperienze con le Primavere di Roma, Lazio e Latina. Il modulo di questa squadra è il 4-3-1-2 e lo score parla di sole 2 vittorie, 1 pareggio e 10 sconfitte, con 10 gol fatti e 25 subiti.

Questa la probabile formazione, Racing Roma: 1 Savelloni, 5 Selvaggio, 6 Vona, 4 Macellari, 3 Proietti, 24 Ricciardi, 17 Vastola, 21 Maetrelli, 28 Shahinas, 10 De Sousa, 29 Loglio. A disposizione: 12 Lazzari, 2 Capanna, 27 Caputo, 13 Giura, 25 Di Gioia, 8 Massimo, 9 Calabrese, 11 Muzzi, 7 Steri, 14 Taviani. Allenatore Giannichedda.




Altri articoli in Porta Elisa News


giovedì, 20 febbraio 2025, 19:28

Sindaco e vice fanno vista alla squadra

Visita del sindaco Pardini e del vice sindaco Barsanti (accompagnati anche dall'assessore Bruni) ai giocatori e allo staff rossonero questo pomeriggio allo stadio di Saltocchio: lungo confronto durante il quale il primo cittadino ha espresso la solidarietà della città e il ringraziamento per quanto stanno facendo, dichiarandosi pronto a fare...


giovedì, 20 febbraio 2025, 13:13

I giocatori: "Continueremo a giocare, ma la situazione è inaccettabile"

Comunicato congiunto della squadra e dell'Associazione Italiana Calciatori: "Queste condizioni non sono dignitose né rispettose della nostra professionalità. I calciatori, in questo momento, si stanno impegnando e continueranno a lavorare e ad onorare la maglia per i impegni prossimi, non solo per il nostro futuro, ma anche per i nostri...



giovedì, 20 febbraio 2025, 08:10

Lucchese, arrivano i primi aiuti dalla città

Le spese per la trasferta di Sestri verranno coperte dal "Mercatino del Pesce", ristorante e pescheria di Sant'Anna. Una scelta adottata per aiutare in prima persona la squadra e di conseguenza anche per sensibilizzare le altre imprese di Lucca, per cercare di dare una mano ai rossoneri per le prossime...


mercoledì, 19 febbraio 2025, 17:50

Tumbarello ko

Il capitano ha riportato una distorsione al ginocchio destro con interessamento del collaterale: ecco la diagnosi dopo la risonanza magnetica di oggi per il centrocampista che dunque resterà fuori, minimo, per qualche settimana. Verso il pieno recupero Gasbarro e Benedetti