Rubriche : studio stadio

Il "Moccagatta", lo stadio che ha visto nascere una leggenda chiamata Gianni Rivera

venerdì, 20 gennaio 2017, 08:28

di stefano piro

Prosegue la rubrica degli stadi che mano a mano ospiteranno la Lucchese lungo il cammino della stagione. Oggi tocca ad un impianto storico, il Giuseppe Moccagatta di Alessandria.

Lo stadio fu costruito nel 1929 per ovviare alla richiesta dei tifosi, ma soprattutto per ordine del regime fascista di dotare una piazza importante come Alessandria di un impianto moderno. Fu chiamato campo del Littorio. Il 22 ottobre 1946 fu intitolato a Giuseppe Moccagatta, sindaco della città e contemporaneamente presidente della squadra, deceduto da pochi giorni. Negli anni cinquanta raggiunse la capienza di 25000 posti, ma successivi interventi e calamità naturali hanno di fatto costretto lo stadio ad aprire per soli 7000 tifosi. Tuttavia, nel novembre 2016 i funzionari locali hanno approvato il progetto di riqualificazione dello stadio che porterà un aumento di capienza e riammodernamento del Moccagatta per la stagione 2017-2018.

Il “Mocca” ha visto giocare uno dei migliori centrocampisti del calcio italiano. Gianni Rivera. Nacque a  Valle San Bartolomeo, sobborgo di Alessandria e s’innamorò del pallone all'Oratorio Don Bosco. Il padre lo presentò al preparatore delle giovanili dell’Alessandria nel 1956. Dopo due anni debuttò in serie A per passare poi al Milan nel 1960. Coi rossoneri giocò il resto della sua carriera, vincendo tre scudetti, quattro Coppe Italia, due Coppe dei Campioni, due Coppe delle Coppe ed un'Intercontinentale. Giocò anche con la Nazionale italiana, con la quale divenne Campione d'Europa nel 1968 e secondo ai Mondali del 1970. Fu il primo calciatore italiano a vincere il Pallone d'oro nel 1969.

Il primo confronto tra Alessandria e Lucchese avviene nel corso del campionato 1922-1923 di Prima Divisione. 12.11.1922 Alessandria, Campo degli Orti – 5ª giornata: Alessandria-Lucchese 3-0, Reti: 35’ Bay, 65’ Baloncieri, 78’ Brezzi. Alessandria: Cagnina, Lupo, Costa, Moretti, Carcano, Brezzi, Tosini, Bancher, Baloncieri, Gandini, Bay. All.: Carcano Carlo. Lucchese Libertas Us: Mannini, Conti, Parlanti, Cecchini, Paolini, Giannelli, Ricci, Giuntoli, Moscardini, Bonino II, Bonino III. All.: Deutch. L’ultimo precedente in Lega Pro risale al sette gennaio 2001. La partita terminò 0-0, nel campionato che vide i grigi posizionarsi ultimi in classifica.

Stadio: “Giuseppe Moccagatta, Spalto Rovereto, 28 15121 Alessandria”

Inaugurazione: 1929

Dimensioni: 108 x 68,4 m

Capienza totale: 5827 omologati.

 



Altri articoli in Rubriche


giovedì, 24 aprile 2025, 17:51

Ecco il big match al Palatagliate

Da una parte il Basketball Club Lucca e dall'altra l'Oleggio Magic, due squadre che si sono date battaglia a distanza nella prima fase, guardandosi reciprocamente dall'alto della classifica, un confronto che è proseguito per tutta la seconda fase, spesso occupando alternativamente la prima posizione di classifica: appuntamento alle 20,30 di...


sabato, 19 aprile 2025, 08:56

Il Bcl vince ancora

A Casale i biancorossi si impongono per 88 a 72 e centrano un nuovo successo importantissimo nell'ultima trasferta della fase Play in Gold. Barsanti, Simonetti, Vignali e Trentin in doppia cifra



venerdì, 18 aprile 2025, 08:14

Bcl impegnato a Casale per l'utima trasferta di questa fase

Siamo ormai agli sgoccioli della fase Play in Gold ed ancora l'impegno di ogni franchigia è spinto al massimo, la lotta per accaparrarsi la migliore posizione di classifica è sempre molto serrata, sia nel gruppetto di testa, che nel gruppetto di coda


mercoledì, 9 aprile 2025, 14:42

Il Bcl fa visita al College Borgomanero

Penultima trasferta per la truppa di coach Olivieri, tappa questa volta è Borgomanero, cittadina del novarese che si estende fin quasi al Canton Vallese, una trasferta lunga e difficile