Rubriche : studio stadio
venerdì, 2 dicembre 2016, 14:48
di stefano piro
Lunedì sera alle ore 20:45 in diretta televisiva RaiSport1, la Lucchese affronterà il Siena all’”Artemio Franchi”, stadio zeppo di storia e simbolo delle “nuove” vecchie problematiche legate agli stadi italiani. A Siena il calcio nasce ufficialmente nel 1904, anno in cui viene fondata la Robur.
Nel 1923 la Robur inizia ad allenarsi sul campo del Rastrello, nome del podere su cui sorge, ma varie vicissitudini e intemperie sopravvenute nella costruzione dell’impianto fanno slittare la data di apertura dello stadio di ben 15 anni.
L’8 dicembre del 1938 lo stadio senese, dedicato all’attivista del fascio perito in una rappresaglia Rino Daus, venne inaugurato dall’amichevole tra Siena ed Empoli terminata 1-4. Nel 1986 viene intitolato ad Artemio Franchi, importante dirigente sportivo italiano di genitori senesi e morto a Siena nel 1983 in un incidente stradale. Nel 2007 lo stadio prende il nome di Montepaschi Arena per ragioni di sponsor.
Siena e Lucchese si sono incontrate nella città del palio 23 volte: le statistiche sono favorevoli ai bianconeri, che possono vantare 17 vittorie, quattro pareggi e due sole sconfitte, ovviamente anche la somma dei gol segnati è pro padroni di casa con 39 reti fatte contro le 14 subite. Il primo incontro si è svolto l’8 dicembre 1935, nel Campionato di Serie B 1935-1936, terminato 1-1 con reti di Viani al 60° per i rossoneri e pareggio bianconero di Fenini all’83°.
L’ultimo precedente risale alla scorsa stagione (2-1 con gol di Cori e Tchoutou inframmezzati dal pareggio di Ashong). Ci sono stati anche quattro incontri di Coppa Italia con un 3-1 per il Siena e tre pareggi per 1-1.
Curiosità: lo Stadio Artemio Franchi si trova nella Contrada del Drago che partecipa al Palio di Siena che si svolge nella famosissima vicina Piazza del Campo. Un’indagine (non ufficiale) ha definito il Franchi il settimo stadio peggiore d’Italia tra quelli che hanno calcato le serie maggiori.
Stadio: “Artemio Franchi, Via Mille 3, Siena”
Inaugurazione: 1938
Dimensioni: 105 x 68 m
Capienza totale: 15373
Tribuna Danilo Nannini (coperta): 1500
Gradinata Paolo De Luca: 4081
Curva Robur: 4700
Curva Vittorio Beneforti: 2000
Curva ospiti: 3000
Tribuna stampa: 75
Tribuna disabili: 41
giovedì, 24 aprile 2025, 17:51
Da una parte il Basketball Club Lucca e dall'altra l'Oleggio Magic, due squadre che si sono date battaglia a distanza nella prima fase, guardandosi reciprocamente dall'alto della classifica, un confronto che è proseguito per tutta la seconda fase, spesso occupando alternativamente la prima posizione di classifica: appuntamento alle 20,30 di...
sabato, 19 aprile 2025, 08:56
A Casale i biancorossi si impongono per 88 a 72 e centrano un nuovo successo importantissimo nell'ultima trasferta della fase Play in Gold. Barsanti, Simonetti, Vignali e Trentin in doppia cifra
venerdì, 18 aprile 2025, 08:14
Siamo ormai agli sgoccioli della fase Play in Gold ed ancora l'impegno di ogni franchigia è spinto al massimo, la lotta per accaparrarsi la migliore posizione di classifica è sempre molto serrata, sia nel gruppetto di testa, che nel gruppetto di coda
mercoledì, 9 aprile 2025, 14:42
Penultima trasferta per la truppa di coach Olivieri, tappa questa volta è Borgomanero, cittadina del novarese che si estende fin quasi al Canton Vallese, una trasferta lunga e difficile