Rubriche : spaccare il capello in quattro
lunedì, 28 settembre 2015, 16:36
di mario santini
Io col Siena ho visto i rossoneri in crescita. Ecco il derby in sequenza: la Lucchese tiene in mano il gioco per 70 minuti; si procura due rigori che non vengono dati: il fallo di mano in area nel primo tempo clamorosissimo è stato visto "chiaramente" da tutti, arbitro e guardalinee compresi; due pali colpiti che potevano essere altrettanti gol; salvataggi degli ospiti davvero "miracolosi" (mai avrei immaginato che S. Caterina da Siena contasse più del Volto Santo di Lucca); gioco di squadra con palla a terra che comincia "a divertire" e che di partita in partita migliora "a vista d'occhio".
E ancora: debutto di Mori in difesa molto ben augurante per il futuro; i ragazzi al primo campionato di Lega Pro che giocano già con una certa disinvoltura; i "vecchi" rimasti in squadra che sono determinanti per amalgamare il gioco tra i reparti; i nostri giocatori che "si dannano l'anima" dando tutto e di più per 95 minuti (compreso il minuto di recupero del primo tempo): a fine partita erano stremati, ma hanno cercato il gol fino all'ultimo minuto e solo per SFORTUNA NERA (meglio dire "bianconera") non ci sono riusciti.
Definire il Siena "catenacciaro" sarebbe un'offesa alle "nobili memorie" di Nereo Rocco o di Helenio Herrera che negli anni '60 con quel modulo vinsero alcuni scudetti in Serie A: il Siena rinuncia a giocare; schiera la difesa con due linee difensive di quattro giocatori più il portiere sempre dietro la palla e quando la Lucchese attacca rientrano tutti, punte comprese, nella propria area di rigore; spezzetta il gioco "sistematicamente"; raramente passa la metà campo; ricorre al fallo, spesso duro, in ogni zona del campo; il portiere ogni volta che rimette in gioco il pallone ritarda a rinviare irritando tutti tranne l'arbitro che fa finta di niente; alcuni salvataggi sono stati a dir poco in extremis.
Il Siena salva il risultato solo grazie al suo fondo schiena (che ribattezzerei: fondo siena) al quale do il voto massimo: 10 e anche a lode. Terna arbitrale "insufficientissima": l'arbitro ha permesso agli avversari di picchiare duro per 95 minuti; ha sorvolato su alcuni falli e altri li ha invertiti; il "cartellino giallo" a Mingazzini è stato dato per un falloinesistente (D'Ambrosio si è buttato giù e l'arbitro ha abboccato); ha ignorato due rigori netti per la Lucchese.
Inoltre ha perso eccessivamente tempo per annotare i nomi delle sostituzioni: solo per far entrare in campo Vita e Masullo al 30° del secondo tempo ci sono voluti tre minuti "a tocco di orologio"; ha permesso che il portiere irritasse tutti "prendendosela comoda" ad ogni rinvio facendo finta di niente. Neppure l'Avaro di Moliere sarebbe arrivato a pensare di dare solo quattro minuti di recupero al 90° dopo tutto il tempo perso durante la partita.
il guardalineee lato gradinata da ottima posizione non ha segnalato il primo rigore: fallo di mano in area "nettissimo" che avrebbe cambiato la partita. Probabilmente il cross di Benvenga al 94° deviato da Celiento era gol (al 99%) e avrebbe decretato la vittoria del derby, ma chi è pagato appositamente per vedere non ha visto niente. A fine partita i giocatori del Siena si sono anche complimentati tra di loro per il "non gioco" che gli ha permesso di "raccattare" un punticino strminzito al Porta Elisa. Penso che col Siena i nostri giocatori hanno onorato la maglia fino in fondo e che tutti meritino un "grossissimo applauso", Francesco Baldini compreso: continuando a giocare con questa intensità i risultati per la Pantera arriveranno molto presto. A fine partita un amico mi ha detto: "E' mancato solo il gol". Anch'io la penso come lui. Il finale lo "rubo" ad Andrea Pasqualitti, l'Osservatore Romano: FORZA PANTERA SEMPRE...
domenica, 9 febbraio 2025, 13:49
La Lucchese vince con pieno merito in casa del Milan B spingendo i lombardi ancora più in basso in classifica e nel contempo cogliendo tre punti preziosissimi nella corsa per la salvezza, come sottolineano i giornali in edicola
domenica, 9 febbraio 2025, 08:47
Al un mini campionato composto dalle migliori 6 dei due gironi della conference Nord Ovest, 12 squadre che si daranno battaglia a suon di canestri e solo 8 passeranno il turno per incrociarsi poi di nuovo, fino a che non ne rimarrà una sola, quella che il prossimo anno si...
giovedì, 6 febbraio 2025, 08:47
Gianmarco Drocker si unirà al già importante roster che ha conquistato anticipatamente la salvezza e una posizione di vertice nella seconda fase del campionato di B Interregionale: un'operazione forte che dà la misura di come e con quanta dinamicità lavori il BCL e come la società sia proiettata in avanti...
lunedì, 3 febbraio 2025, 13:54
I rossoneri trovano il modo di perdere pur disputando una buona gara contro la Pianese e ora l'imcubo playout e sempre più vicino, si attendono, senza grandi speranze, rinforzi di qualità, come sottolineano i giornali in edicola