Porta Elisa News
venerdì, 21 novembre 2025, 08:16
di fabrizio vincenti
Sono circa 5 milioni di euro i debiti del fallimento della Lucchese 1905 di cui ieri si è tenuta l'udienza per l'esame dello stato passivo presso il Tribunale di Lucca. La società rossonera, dichiarata fallita il 22 maggio scorso, ha cumulato oltre 4,3 milioni di debiti, destinati però a salire sino a circa 5 perché sono in arrivo parecchi domande di ammissione tardive relative a ulteriori debiti verso calciatori e per i mancati versamenti previdenziali negli ultimi mesi prima del crac. La fotografia definitiva si avrà il 24 febbraio prossimo quando saranno esaminati questi ulteriori richieste.
Al momento, sono stati rilevati 1.631.000 euro di debiti verso dipendenti, 1,143.000 verso fisco e enti previdenziali, 361mila verso istituti di credito, 1,235.00 verso fornitori. A fronte dei circa 5 milioni di debiti (alcune istanze degli amministratori e dirigenti che si sono succeduti durante i mesi in cui la società era ormai collassata il sono state respinte dal Tribunale che ha accolto le eccezioni sollevate dal curatore fallimentare Claudio Del Prete), i crediti non saranno nella migliore delle ipotesi più 1,6-1,7 milioni di euro.
Il curatore potrà contare sulla fideiussione del Gruppo Bulgarella (che cedette a gennaio la società avviando la girandola di passaggi di proprietà ma lasciando la fideiussione mai sostituita dai nuovi acquirenti) per un totale di circa 700mila euro, i crediti vantati verso la Lega Pro (120mila euro circa) e la porzione di immobile ubicato nel Comune di San Giuliano Terme che nei desiderata dalla società doveva diventare la foresteria della società rossonera.
L'edificio, in totale abbandono, fu inserito nel bilancio della società rossonera per un valore di oltre 4 milioni di euro, ma secondo le perizie effettuate dalla curatela potrà essere messo all'asta (a inizio anno prossimo) per una cifra tra i 700 e gli 800mila euro. In totale, appunto, 1,6-1,7 milioni di euro da distribuire tra i creditori privilegiati (prima di tutto i dipendenti). Quanto ai riflessi penali della vicenda, sempre che ci siano, la Guardia di Finanza, che da molti mesi è al lavoro, sta ultimando le indagini: si attende la relazione che il curatore fallimentare dovrà produrre entro le prossime settimane.
giovedì, 20 novembre 2025, 17:01
Con una nota congiunta chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale Dilettanti Toscana di portare con urgenza le proprie istanze sui tavoli nazionali competenti, fino all'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive: "Adottati provvedimenti di divieto che hanno generato un ampio dibattito, suscitando dubbi e perplessità.
giovedì, 20 novembre 2025, 11:21
Cresce la protesta per i risultati della Nazionale e per la gestione in generale della Figc da parte dell'attuale dirigenza: nella notte al centro sportivo federale di Coverciano, a Firenze, è stato affisso uno striscione con su scritto: "Niente scuse...vogliamo i mondiali"
mercoledì, 19 novembre 2025, 19:53
Non arrivano notizie confortanti dall'infermeria rossonera: il centrocampista, uscito dopo pochi minuti domenica scorsa, ha riportato una lesione al bicipite femorale della coscia destra. Ancora ko anche Pupeschi, mentre Venanzi è sulla via del recupero
mercoledì, 19 novembre 2025, 14:54
Dopo Massa, anche Montespertoli: per i "cattivissimi" tifosi della Lucchese arriva il secondo divieto consecutivo in trasferta dopo che nella partita di San Giuliano si era verificato un episodio dai contorni tutt'altro che chiari: stavolta è la Prefettura di Firenze a intervenire