L'evento

Una corretta merenda dopo la partita di calcetto

sabato, 4 novembre 2023, 11:15

Il calcetto è una delle attività preferite degli italiani, che dopo la scuola o il lavoro si riuniscono nei campi sportivi per passare ore di divertimento e di svago. Nulla di strano per un Paese come il nostro che vive di sport, in particolar modo di calcio. Tuttavia, sarebbe bene legare ad un'attività come il calcetto una buona alimentazione, capire quindi cosa mangiare prima e soprattutto dopo aver praticato questo sport. Ovviamente bisogna prestare particolare attenzione all'orario, perché è anche sulla base di quello che si decide come alimentarsi. Tendenzialmente, infatti, sarebbe bene giocare con lo stomaco semi-vuoto per non andare incontro a dei problemi dovuti ad un pasto abbondante, che dovrebbe essere consumato almeno un paio d'ore prima della partita.

Come alimentarsi prima e dopo il calcetto

Secondo quanto riportato dal dottor Roveda, esperto del settore, prima del calcetto gli alimenti più consigliati sono carboidrati che possono derivare da ingredienti come pane, gallette con marmellata o miele e fette biscottate. Alternativamente, vanno benissimo anche un frutto come la banana o una crostata di frutta. Molto importante è anche l'alimentazione dopo la partita, che è quella sulla quale ci concentreremo maggiormente nelle prossime righe. A tal proposito, secondo il dottor Roveda sarebbe bene mangiare entro i 30 minuti successivi al calcetto per ridare al corpo i nutrienti che si sono persi, magari con carboidrati e proteine. Inoltre, è fondamentale reidratarsi per recuperare i liquidi perduti.

Tuttavia, sono diversi gli alimenti che possono unire il calcetto e la salute. Tra questi, ad esempio, rientrano senza ombra di dubbio la frutta fresca e di stagione, poiché ricca di vitamine e minerali essenziali. Le banane forniscono potassio, che aiuta a prevenire i crampi muscolari, mentre le arance e le mele sono ricche di vitamina C. La frutta secca come le mandorle, le noci e i semi di girasole sono ricchi di proteine, grassi sani e fibre, inoltre forniscono energia a lungo termine. Le barrette energetiche, poi, sono altri elementi che possono offrire un sostegno proteico all’organismo. Quest'ultime, però, come spiegato dalla dottoressa Laura Quinti, nutrizionista di Terme di Saturnia Natural Destination, si rivelano essere salutari solamente nel momento in cui presentano dei valori nutrizionali ben bilanciati ed un basso contenuto di zucchero, dolcificanti e coloranti.

Gli spuntini preferiti dai giocatori di calcio più giovani

Secondo quanto riportato dai dati elaborati dalla ricerca Doxa - Junior, quasi tutti i bambini e i ragazzi che rientrano nella fascia d'età tra i 5 e i 13 anni alternano la merenda salata con quella dolce. Infatti, per coloro che rientrano in questa fascia d'età può andare bene anche qualche spuntino un po' più goloso, assolutamente da alternare con merende salutari. 

Infatti, per i bambini più golosi sono presenti anche le patatine. Quest’ultime, oltre ad avere diverse caratteristiche nutrizionali, possono essere facilmente reperite anche su piattaforme online come ad esempio le patatine in offerta su Bennet,  scegliendo tra le diverse tipologie: da quelle classiche a quelle di lenticchie rosse, che possono essere uno snack goloso ma salutare. Un altro spuntino può essere il panino integrale con tacchino o bresaola che fornisce il giusto apporto di carboidrati, proteine e fibre.

Se ci concentriamo sugli alimenti dolci, vediamo che i preferiti sono le merendine confezionate (26%), seguite da pane e marmellata (23%), frutta fresca (17%) e biscotti non ripieni (15%). La gran parte dei bambini fa la propria merenda nel pomeriggio a casa, mentre una minima percentuale la fa fuori. Sono ancora di meno coloro che consumano il loro spuntino a scuola, mentre solamente il 5% dei bambini evita di fare merenda nel pomeriggio. Se dagli alimenti dolci ci spostiamo su quelli salati, allora vediamo che in cima alla lista dei preferiti c'è il pane con affettati e formaggi (15%), seguito da pizzetta (14%), crackers, grissini, schiacciatine (12%) e focaccia (10%).



Altri articoli in L'evento


lunedì, 8 settembre 2025, 14:10

Sport City Day: a Lucca sarà sabato 20 settembre

Assieme a 160 città italiane anche Lucca aderisce alla quinta edizione dello Sport City Day: la manifestazione nazionale che promuove lo stile di vita attivo, il benessere psicofisico e la pratica sportiva in ambito urbano


martedì, 2 settembre 2025, 15:16

Quattro atleti legati alla Virtus ai Mondiali di Tokyo

Quattro atleti legati alla Virtus Lucca tra i 90 convocati per i Campionati mondiali di Tokyo, l’evento clou della stagione outdoor in programma in Giappone dal 13 al 21 settembre. Idea Pieroni (GS Carabinieri) nel salto in alto; Amanda Obijiaku nella staffetta 4x100; Matteo Oliveri (GS Carabinieri) nel salto con...



mercoledì, 27 agosto 2025, 08:48

Road to Tokyo: ottimo test per i saltatori in alto azzurri in vista dei Mondiali di Tokyo

Manifestazione di grandissimo spessore quella andata in scena al “Moreno Martini” di Lucca con i saltatori azzurri in gara nel salto in alto nel test che precede i Mondiali di Tokyo in programma dal 13 al 21 settembre


venerdì, 8 agosto 2025, 11:48

Attività locali a Lucca: come ottimizzare la gestione fiscale

Le attività locali, come in qualsiasi altra parte d’Italia, sono soggette a una serie di obblighi fiscali. La gestione corretta e ottimizzata delle imposte è cruciale: ecco i principali aspetti della gestione fiscale per le imprese locali, con un focus particolare su come semplificare il processo attraverso l'uso di strumenti...