L'evento

Una corretta merenda dopo la partita di calcetto

sabato, 4 novembre 2023, 11:15

Il calcetto è una delle attività preferite degli italiani, che dopo la scuola o il lavoro si riuniscono nei campi sportivi per passare ore di divertimento e di svago. Nulla di strano per un Paese come il nostro che vive di sport, in particolar modo di calcio. Tuttavia, sarebbe bene legare ad un'attività come il calcetto una buona alimentazione, capire quindi cosa mangiare prima e soprattutto dopo aver praticato questo sport. Ovviamente bisogna prestare particolare attenzione all'orario, perché è anche sulla base di quello che si decide come alimentarsi. Tendenzialmente, infatti, sarebbe bene giocare con lo stomaco semi-vuoto per non andare incontro a dei problemi dovuti ad un pasto abbondante, che dovrebbe essere consumato almeno un paio d'ore prima della partita.

Come alimentarsi prima e dopo il calcetto

Secondo quanto riportato dal dottor Roveda, esperto del settore, prima del calcetto gli alimenti più consigliati sono carboidrati che possono derivare da ingredienti come pane, gallette con marmellata o miele e fette biscottate. Alternativamente, vanno benissimo anche un frutto come la banana o una crostata di frutta. Molto importante è anche l'alimentazione dopo la partita, che è quella sulla quale ci concentreremo maggiormente nelle prossime righe. A tal proposito, secondo il dottor Roveda sarebbe bene mangiare entro i 30 minuti successivi al calcetto per ridare al corpo i nutrienti che si sono persi, magari con carboidrati e proteine. Inoltre, è fondamentale reidratarsi per recuperare i liquidi perduti.

Tuttavia, sono diversi gli alimenti che possono unire il calcetto e la salute. Tra questi, ad esempio, rientrano senza ombra di dubbio la frutta fresca e di stagione, poiché ricca di vitamine e minerali essenziali. Le banane forniscono potassio, che aiuta a prevenire i crampi muscolari, mentre le arance e le mele sono ricche di vitamina C. La frutta secca come le mandorle, le noci e i semi di girasole sono ricchi di proteine, grassi sani e fibre, inoltre forniscono energia a lungo termine. Le barrette energetiche, poi, sono altri elementi che possono offrire un sostegno proteico all’organismo. Quest'ultime, però, come spiegato dalla dottoressa Laura Quinti, nutrizionista di Terme di Saturnia Natural Destination, si rivelano essere salutari solamente nel momento in cui presentano dei valori nutrizionali ben bilanciati ed un basso contenuto di zucchero, dolcificanti e coloranti.

Gli spuntini preferiti dai giocatori di calcio più giovani

Secondo quanto riportato dai dati elaborati dalla ricerca Doxa - Junior, quasi tutti i bambini e i ragazzi che rientrano nella fascia d'età tra i 5 e i 13 anni alternano la merenda salata con quella dolce. Infatti, per coloro che rientrano in questa fascia d'età può andare bene anche qualche spuntino un po' più goloso, assolutamente da alternare con merende salutari. 

Infatti, per i bambini più golosi sono presenti anche le patatine. Quest’ultime, oltre ad avere diverse caratteristiche nutrizionali, possono essere facilmente reperite anche su piattaforme online come ad esempio le patatine in offerta su Bennet,  scegliendo tra le diverse tipologie: da quelle classiche a quelle di lenticchie rosse, che possono essere uno snack goloso ma salutare. Un altro spuntino può essere il panino integrale con tacchino o bresaola che fornisce il giusto apporto di carboidrati, proteine e fibre.

Se ci concentriamo sugli alimenti dolci, vediamo che i preferiti sono le merendine confezionate (26%), seguite da pane e marmellata (23%), frutta fresca (17%) e biscotti non ripieni (15%). La gran parte dei bambini fa la propria merenda nel pomeriggio a casa, mentre una minima percentuale la fa fuori. Sono ancora di meno coloro che consumano il loro spuntino a scuola, mentre solamente il 5% dei bambini evita di fare merenda nel pomeriggio. Se dagli alimenti dolci ci spostiamo su quelli salati, allora vediamo che in cima alla lista dei preferiti c'è il pane con affettati e formaggi (15%), seguito da pizzetta (14%), crackers, grissini, schiacciatine (12%) e focaccia (10%).



Altri articoli in L'evento


giovedì, 8 maggio 2025, 13:30

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico

Ecco tutte le modifiche alla viabilità e i provvedimenti per il passaggio della tappa del Giro d'Italia che approderà a Lucca per la seconda volta in due anni


martedì, 6 maggio 2025, 16:18

Banca di Pescia e Cascina, Sì al bilancio 2024: ecco le prospettive di sviluppo

L’assemblea dei soci ha approvato all’unanimità il bilancio 2024: la banca ha erogato complessivamente quasi 50 milioni di euro a favore di famiglie ed a sostegno di attività economiche del territorio. La raccolta da clientela, ovvero i risparmi che le famiglie hanno affidato alla Banca è cresciuta di oltre il...



lunedì, 5 maggio 2025, 11:21

Successo del Bodymind Karate Team al CSEN “Karate Kid”

Il torneo, cui hanno partecipato anche squadre di Piacenza, La Spezie e Genova, è stato un test significativo in vista dei prossimi impegni ranking e la squadra di Gossi si è brillantemente distinta, classificandosi al secondo posto come società kumite. Tutti i premiati


sabato, 3 maggio 2025, 15:51

ReteImpresa: un anno di crescita, sinergie e nuove vette da conquistare

Si è tenuto l'evento mensile di ReteImpresa, la rete di connessione tra imprenditori locali che da un anno a questa parte sta generando valore, contatti e nuove collaborazioni sul territorio. Per celebrare questo primo anno di attività, gli organizzatori hanno voluto offrire ai presenti un momento speciale: l'intervento dell'alpinista internazionale...