Galleria Rossonera

Saporiti: "La Lucchese l'ho voluta fortemente, sento la fiducia dell'allenatore"

venerdì, 18 ottobre 2024, 12:37

di gianluca andreuccetti

La Lucchese vuole ripartire dopo il pareggio immeritato contro il Sestri Levante. Domenica, i rossoneri scenderanno in campo allo stadio "Cabassi", contro la neopromossa Carpi. "Gli emiliani sono una squadra tignosa, ma vogliamo vincere". Queste le parole di Edoardo Saporiti, calciatore che partita dopo partita sta diventando il leader tecnico della formazione di Gorgone. Nativo di Genova, può vantare diverse esperienze in Serie C, tra cui quella di Potenza. Lo scorso anno, grazie alle sue giocate e alla sua qualità ha contribuito alla salvezza dei lucani. Da un punto di vista tattico, il classe 2001 può giocare sia come trequartista che come seconda punta. Edoardo Saporiti ha parlato ai nostri microfoni. Queste le sue parole.

Cosa l'ha spinta ad accettare la Lucchese in estate?  

"Il direttore e il mister mi hanno subito convinto. Questa è una piazza storica e molto conosciuta, che voluto fortemente. Siamo un gruppo sano, fatto di ragazzi per bene e che si mettono a disposizione".  

Due reti e quattro assist: un inizio di stagione niente male per lei...

"Giocando come seconda punta, sono più propenso a segnare o ad assistere con l'ultimo passaggio i miei compagni di squadra. É mister Gorgone che decide la mia collocazione tattica: anche se giocassi in una posizione più arretrata, non sarebbe un problema". 

Sta trovando anche una certa confidenza con i calci da fermo, basti pensare alla gemma di Ascoli...

"Non è una novità: in tutte le squadre in cui sono andato ho avuto la responsabilità di calciare le palle inattive. A fare la differenza è la fiducia che il mister ha nei miei confronti: se mentalmente non sei lucido, certe giocate non vengono". 

Nelle ultime partite sono arrivati 4 pareggi e 1 sconfitta: come si spiega questo calo?

"In alcuni casi non siamo riusciti a gestire le partite. A Perugia, gara condizionata dall'espulsione, siamo rientrati in campo nel secondo tempo con la volontà di ribaltare la partita. Subire subito un altro gol è stato però penalizzante. L'importante è pensare gara dopo gara, portando a casa più punti possibili".  

In questa stagione in casa non avete ancora vinto: come mai questa differenza di trend rispetto alle sfide disputate in trasferta? 

"Siamo amareggiati: il Porta Elisa dovrebbe essere il nostro punto di forza. Le condizioni del terreno di gioco e qualche episodio al limite sono elementi che ci hanno penalizzato. Fuori casa invece giochiamo a viso aperto, proponendo senza paura il nostro calcio. Il Carpi? Una neopromossa che stando filo da torcere. Domenica però vogliamo tornare a Lucca con una vittoria". 

Che obiettivi vi siete fissati per questa stagione? A livello personale? 

"Il nostro primo obiettivo è la salvezza. Una volta raggiunta la permanenza in Serie C, i playoff certamente sarebbero un grandissimo traguardo, per noi e per i tifosi. A livello personale, l'obiettivo è quello di continuare a fare gol e fornire assist, aiutando la Lucchese a crescere". 

Un sogno nel cassetto? Un idolo? 

"Un giorno voglio giocare in Serie A. La strada è lunga: i consigli dell'allenatore e dei compagni più esperti sono fondamentali per poter, un giorno, fare il salto di categoria. Il mio idolo invece è Ricardo Kaká".

 

 

 



Altri articoli in Galleria Rossonera


martedì, 8 luglio 2025, 13:19

Francesconi: "La Lucchese non può perdere tempo in Eccellenza. Allenatore? Ecco chi consiglierei"

L'ex attaccante rossonero: "I rossoneri devono partire un palmo davanti a tutti, con una rosa molto competitiva in grado di centrare la Serie D. La speranza è che la Lucchese sia rilevata da proprietari seri, con idee chiare e ovviamente un'ingente disponibilità economica"


mercoledì, 2 luglio 2025, 15:01

Mister Lazzini: "I tifosi saranno il motore trainante per la ripartenza della Lucchese"

L'ex trainer rossonero: "Ci vorrebbe la forza di trovare un imprenditore appassionato, con potenziale economico, che in qualche modo abbia un legame con il territorio e in grado di mantenere la Lucchese in modo decoroso. Il blasone della Pantera non prelude automaticamente al successo: saranno necessari sacrificio e lavoro quotidiano"...



domenica, 1 giugno 2025, 15:10

Favarin: "Alla Lucchese tornerei volentieri, a prescindere dalla categoria"

L'ex tecnico rossonero in visita a Lucca al San Filippo: "Probabilmente nel tessuto sociale di Lucca c'è poco interesse nel costruire un progetto duraturo. La Lucchese è squadra storica che meriterebbe platee importanti, non ripartire dall'Eccellenza o, peggio ancora, da categorie inferiori"


venerdì, 30 maggio 2025, 08:49

Gorgone: "Ecco cosa mi rimane di questa straordinaria esperienza"

Il tecnico rossonero ripercorre i due anni alla Lucchese tra difficoltà, false promesse, avventurieri e una salvezza sul campo vanificata dalla mancata iscrizione: “Non mi immaginavo questo epilogo, quando ci siamo salvati sul campo avevamo dentro molte speranza che ci saremmo salvati.