Galleria Rossonera

Un tuffo nel passato con Simonetta: "Ecco com'era la mia indimenticabile Lucchese"

sabato, 28 giugno 2014, 12:15

di diego checchi

Le sue prestazioni e i suoi gol facevano infiammare i tifosi. Roberto Simonetta ha sicuramente lasciato un segno indelebile in tutta Lucca sportiva perché era un giocatore fantasioso che sapeva saltare l’uomo e dare  una scossa di adrenalina a tutto lo stadio. L’abbiamo intervistato ed abbiamo capito che il calcio di oggi non gli va a genio, secondo lui non ci sono più quei valori etici che contraddistinguevano la vita di un  calciatore ai suoi tempi. La parola sacrificio, secondo Simonetta, è stata messa da parte così come la voglia di lottare per un obiettivo. I ricordi di Lucca sono bene impressi nella sua memoria e soprattutto ricorda bene gli insegnamenti di Orrico.   

Cosa sta facendo ora? È ancora nel mondo del calcio?

“Ho una scuola calcio insieme ad un altro ex giocatore a Latina, abbiamo 250 bambini. Con loro mi diverto molto ad insegnargli la tecnica e le furbizie calcistiche”.

Ha provato a fare anche l'allenatore?

“No non mi si addice, anche perché vedo che non ci sono più valori ed il rispetto come quelli dei buoni insegnamenti di Orrico. Spesso i giocatori di oggi sono troppo viziati, li attaccherei tutti al muro…” 

 A proposito, cosa le piace del calcio di adesso?

“Niente. Non c'è più attaccamento alla maglia, guardano solo agli ingaggi, tanto un giorno sei alla Lucchese e il giorno dopo sei alla Pistoiese. Insomma sono finiti i valori. Il discorso dovrebbe partire sempre dai settori giovanili perché è  li dove devi dargli l'insegnamento giusto, perchè sono come le spugne: assorbono tutto. Da un punto di vista tecnico ci sono pochi ‘dribblomani’ fantasiosi”.

Se dovesse paragonarsi ad un giocatore di adesso, con chi lo farebbe?

“Non saprei, forse Robben”. 

Cosa pensa del ritorno della Lucchese in Lega Pro? 

“Forse gli sta un po’ stretta, credo che la piazza di Lucca ed i suoi tifosi meritino la Serie B”.

Quali ricordi ha di Lucca?

“Di Lucca ho ricordi stupendi di tutti i quattro anni vissuti lì, dalla promozione in Serie B alla Coppa Italia di C e credo anche che tutto quel gruppo sia rimasto impresso ai tifosi di quell'epoca perchè giocavamo proprio un bel calcio. Un grande tifoso era il Presidente Maestrelli, che arrivava anche a piangere dalla gioia, Grasso, Vitale, che con la sua esperienza ti dava sempre ottimi consigli e poi l’omone Orrico: un grande. E tutta la squadra, un gruppo di amici sia in campo che fuori”.

Un ultima domanda, qual è stato il suo gol più bello con la Lucchese?

“L'anno della promozione, gol all’Empoli”.

 

 

 

 



Altri articoli in Galleria Rossonera


giovedì, 20 marzo 2025, 08:05

Selvini: "Stiamo reagendo da grande squadra. Le ultime prestazioni? Ho saputo attendere il mio momento"

L'attaccante rossonero a Gazzetta: "La nostra forza è il gruppo e sentiamo il sostegno sia dei tifosi che della città, i quali ci stanno dando una grossa mano. Gorgone, figura centrale in quello che stiamo facendo: la salvezza sarebbe un risultato straordinario"


giovedì, 27 febbraio 2025, 07:32

De Vito: "Gorgone, vero uomo. Alla squadra consiglio di non arrendersi"

Parla il difensore protagonista della stagione conclusasi con la salvezza sul campo a Bisceglie: "Ci hanno sostenuti l'affetto e la vicinanza della piazza. Lucca ha una tifoseria che prova grande amore verso i colori rossoneri e volevamo raggiungere a tutti i costi la salvezza sul campo.



giovedì, 2 gennaio 2025, 13:35

Monaco: "La Lucchese ha lasciato troppi punti per strada. Orrico? Gli devo tanto"

L'ex giocatore e tecnico rossonero a Gazzetta: "Oltre a vederla in tv, quest'anno l'ho seguita anche dal vivo a Pineto alla prima giornata e mi aveva fatto una buona impressione. A mio parere ha lasciato troppi punti per strada, sia per sfortuna che per demeriti. Dispiace vederla in questa situazione"


mercoledì, 18 dicembre 2024, 09:00

Carruezzo: "Lucchese, manca l'attaccamento a questi colori. Classifica? Sono preoccupato..."

Il bomber ripercorre la sua indimenticabile carriera in rossonero, ma parla anche dell'attualità: "Con il cambio societario, sono arrivate persone che non hanno questi colori nel cuore. Mi sembrano figure di passaggio e che trasmettono poco alla città e alla piazza.