Detto tra noi

Lucchese, siamo alle solite

martedì, 7 marzo 2023, 08:27

L'ennesimo pareggio, anzi l'ennesimo pareggio amaro. Perché ci sono pareggi e pareggi. Nel caso della Lucchese, per esempio, il pari di Sassari, ma anche quello di Montevarchi, con squadre che hanno costruito occasioni a ripetizione accanto a quelle rossonere, hanno il sapore di un risultato equo. Ci sono poi i pari come quello di domenica con l'Ancona, per non parlare di quello di Rimini dove il rimpianto per quello che poteva, anzi doveva, essere è evidente. 

La Lucchese continua, ed è forse l'aspetto più negativo della stagione, a non riuscire a crescere. Quanto detto a ottobre, si poteva ripetere a dicembre e poi a febbraio e infine ora: la squadra non riesce a gestire i risultati, otto volte su 30 è stata rimontata e talvolta superata, nonostante il suo marchio di fabbrica sia una certa prudenza, evidenziata anche nella gara con i dorici dove i rossoneri, pur in superiorità numerica, hanno praticamente smesso di attaccare o quasi una volta passati in vantaggio. Un atteggiamento in qualche modo richiamato, magari involontariamente, dalle scelte del tecnico che a una manciata di minuti dalla fine con l'Ancona alle corde e con un uomo in meno, ha preferito sostituire il proprio centravanti con un centrocampista, salvo inviare in attacco Visconti, e il tutto avendo tre punte in panchina. Chiaro che i risultati fanno la differenza e se il gol dei dorici non fosse arrivato, lo stesso cambio avrebbe avuto un diverso risalto. Ma resta indicativo di una mentalità a volte troppo prudente di un po' tutto l'ambienta rossonero, perché, sia chiaro, sono poi i giocatori che vanno in campo e non il tecnico.

Il campionato, come ha riconosciuto lo stesso Maraia con la consueta onestà, non riesce a generare il punto di svolta: ogni occasione, sembra quasi una costante, viene gettata al vento dai rossoneri. E allora, a una manciata di gare dalla fine, è difficile credere in un cambio di rotta: la squadra, con i suoi pregi e difetti, è questa. Sarà probabilmente in grado di arrivare ai play off, ma di certo resta la sensazione forte di quello che poteva essere e non è stato. Alle corte: alla Lucchese mancano a dir poco sette-otto punti che erano alla sua portata. E sarebbe stato un altro campionato e, aggiungiamo, con ben altro entusiasmo di tutto l'ambiente. Tocca ai rossoneri smentire, una volta per tutte, questa tendenza. 



Altri articoli in Detto tra noi


martedì, 10 giugno 2025, 15:47

Una riflessione e una domanda

La delusione, la rabbia, il senso di frustrazione che ha pervaso un po' tutti, noi compresi, per l'epilogo ancora una volta disastroso da un punto di vista societario della Lucchese, non può non portare a una riflessione approfondita.


mercoledì, 28 maggio 2025, 18:31

Segnali di fumo, ma niente arrosto

Non siamo inguaribili ottimisti, anzi, ma il triste epilogo, l'ennesimo, del calcio rossonero ci ha comunque dato un misero conforto. La quasi matematica certezza che con il gruppo Affida non saremmo andati da nessuna parte. Se qualcuno aveva dubbi, crediamo se li possa essere tolti leggendo un comunicato stampa del...



domenica, 18 maggio 2025, 19:23

Comunque vada, avete conquistato i nostri cuori e la nostra stima

L'atmosfera che non si respirava da anni in città. Il maxischermo mai collocato in precedenza da una amministrazione comunale. La paura che si respirava dopo la sconfitta di Sestri. Le code al botteghino. La commozione di mister Gorgone prima dell'ultima rifinitura, dopo il confronto con la squadra.


lunedì, 28 aprile 2025, 07:51

Non mollare ora

La storia della Lucchese è fatto soprattutto di delusione, dolori, mancate promesse, rimpianti. Inutile negarlo. Se si eccettuano due periodi d'oro (prima e post Seconda guerra e l'era Maestrelli) questa piazza è andata incontro a rovesci e tanta mediocrità.