Mondo Pantera
martedì, 26 aprile 2022, 07:14
E' Niccolò Belloni a ereditare dalle mani di Flavio Bianchi (vincitore nel 2021) il il trofeo di rendimento stilata sulla base dei voti attribuiti dai vari quotidiani che Gazzetta Lucchese mette in palio ogni anno. L'esterno, a suon di prestazioni e gol, ha fatto il vuoto: sul podio anche Bellich e Coletta. Fuori per mancanza del numero minimo di gare Minala e Collodel. Come ogni edizione, il trofeo si ferma alla fine del campionato regolare e dunque è tempo di classifica finale.
Belloni si aggiudica l'edizione 2021-2022 con un voto medio pari a 6,29; alle sue spalle, Marco Bellich con 6.14 e Jacopo soletta con 6,13. Restano fuori, e solo per un soffio perché non hanno disputato il numero minimo di gare previste dal regolamento ovvero metà più una e dunque minimo 20 presenze, Joseph Minala (che aveva totalizzato un 6,18 di media in 19 presenze) e Riccardo Collodel con addirittura un 6,26 in 18 presenze. Stesso discorso per altri rossoneri che sono andati molto bene, a partire da Federico Papini fermato dagli infortuni, mentre EKlu Shaka e Dumbravanu hanno abbandonato in corso di stagione la Lucchese e dunque sono usciti di fatto dalla graduatoria. Dodici rossoneri, alcuni ceduti a gennaio, non hanno raggiunto la sufficienza alla fine dell'anno. Nella vittoria contro la Pistoiese, il migliore in campo è risultato Collodel con 6,92, seguito da Corsinell, Ubaldi, Ruggiero e Quirini che era all'esordio assoluto.
La quindicesima edizione ha confermato il regolamento dello scorso campionato: al premio concorrono solo i rossoneri che hanno terminato la stagione con la maglia della Lucchese. Resta naturalmente in vigore anche il numero minimo di partite, ovvero la metà più una, quest'anno dunque la soglia minima è fissata in 20 presenze. Lo scorso campionato, come si ricorderà, a vincere il trofeo fu Flavio Bianchi. Per verificare tutti i voti basta cliccare sulla rubrica "Promossi e bocciati".
La speciale classifica di "Promossi e bocciati" che determina la classifica del Gazzettino d'argento, relativa al rendimento dei rossoneri, è stilata in base ai voti assegnati ogni singola giornata da Gazzetta Lucchese, Il Tirreno, La Nazione, Corriere dello Sport, Tuttosport, La Gazzetta dello Sport. Nella scorsa stagione, a vincere, come detto, era stato Flavio Bianchi, mentre l'anno prima era toccato a Jacopo Coletta aggiudicarsi la targa in argento e in precedenza analoga soddisfazione era toccata a Falcone, Fanucchi, Forte, Terrani, Mingazzini, Tarantino, Casapieri, Tosto, Marotta, Biggi, Pera e Masini.
martedì, 16 settembre 2025, 14:27
Archiviato il successo all'esordio contro il Timec, la Futsal Lucchese è proiettata adesso verso l'insidiosa trasferta di venerdì sera alle 22 contro l'Atletico 2001, per la seconda giornata della fase a gironi di Coppa Italia
sabato, 13 settembre 2025, 21:42
L'ennesimo fallimento (il quarto), le ennesime promesse non mantenute nella scorsa stagione, l'ennesimo ritorno tra i dilettanti: eppure l'amore per la Lucchese è più forte di tutto: a chiusura della campagna abbonamenti, sono state 996 le tessere sottoscritte dai tifosi, la maggior parte delle quali per la curva
sabato, 13 settembre 2025, 17:13
Buona la prima per la nuova Futsal Lucchese. In una bella cornice di pubblico, la Pantera si impone per 5-3 contro la Timec, nella prima gara della fase a gironi della Coppa Italia
sabato, 13 settembre 2025, 12:51
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore allo sport Fabio Barsanti hanno ricevuto a Palazzo Guinigi il presidente della Lucchese, Matteo Brunori, in occasione dell’allestimento della mostra dedicata ai 120 anni dalla fondazione della Lucchese 1905, insieme al curatore Luca Mandoli