Porta Elisa News

Lucchese, ecco le prime cinque ufficializzazioni

giovedì, 7 agosto 2025, 18:43

Ufficiali i primi volti nuovi della Lucchese: Pupeschi, Bartolotta, Caggianese, Santeramo e Milan che hanno il compito di portare esperienza, qualità e ambizione per la stagione 2025/26. Dalla sede della preparazione estiva nel comune di Montecatini Terme, la Lucchese Calcio presenta ufficialmente alcuni dei nuovi giocatori che andranno a comporre la rosa rossonera in vista del prossimo campionato di Eccellenza Toscana 2025/26.Si tratta di profili diversi per caratteristiche, età ed esperienze, ma accomunati dalla volontà di abbracciare con entusiasmo il progetto della Lucchese, portando in campo professionalità, qualità e spirito competitivo.Di seguito le schede dei primi calciatori ufficialmente presentati oggi per la prima squadra di mister Sergio Pirozzi.

NICCOLÒ PUPESCHI Nato a Fiesole l’8 marzo 1991, Pupeschi è un difensore centrale di enorme esperienza. Calcisticamente è cresciuto nel settore giovanile dell’Empoli con cui ha raggiunto la finale Scudetto Primavera nel 2009/10. Il suo esordio tra i grandi è arrivato con la maglia del Perugia, con cui ha conquistato la vittoria della Serie D nel 2010/11 e, l’anno successivo, quella della Lega Pro Seconda Divisione. Sempre in Lega Pro Seconda Divisione ha vestito anche le maglie di Foligno e Poggibonsi, prima di consolidarsi in Serie D (tornata nel frattempo a essere la quarta serie nazionale) dove ha giocato con Lecco, Jolly Montemurlo, L’Aquila, Gavorrano, Milano City, Matelica, Rimini e Correggese. Negli ultimi anni è rientrato in Toscana, difendendo i colori di Aglianese e Zenith Prato: con quest’ultima ha chiuso l’ultima stagione in Serie D con 18 presenze, 2 gol e 1 assist.Una curiosità: nell’estate del 2024 Pupeschi ha collezionato anche due presenze in UEFA Champions League. Grazie alla parentesi con la Virtus di Acquaviva, squadra campione di San Marino, ha affrontato nel primo turno preliminare i rumeni dello FC Steaua Bucarest, avversario di prestigio che pochi mesi più tardi avrebbe raggiunto addirittura gli ottavi di finale di UEFA Europa League contro l’Olympique Lione.

ALESSIO BARTOLOTTA Alessio Bartolotta è un esterno d’attacco classe 2000. Cresciuto nel settore giovanile della Roma, Bartolotta ha proseguito il suo percorso con due stagioni nella Primavera della Salernitana, dal 2017 al 2019, prima di esordire tra i professionisti con il Rieti in Serie C nel campionato 2019/20. Successivamente è tornato a Roma per giocare in Serie D con la maglia del Trastevere, quindi di nuovo in Serie C con il Seregno, per poi consolidarsi in Serie D ancora con il Seregno, poi Ostiamare e Anzio. Proprio con l’Anzio, nell’ultima stagione, è stato protagonista con 33 presenze e 2 gol, contribuendo in maniera importante alla salvezza del club laziale da neopromosso.Giocatore dinamico, duttile e dotato di ottime capacità di spinta, Bartolotta arriva alla Lucchese con entusiasmo e voglia di mettersi subito a disposizione di mister Pirozzi.

MATTIA CAGGIANESE Nato il 5 ottobre 1996, Caggianese è un esterno d’attacco che ha costruito la sua carriera mattone dopo mattone, partendo dai pratesi del Maliseti Tobbianese (poi Maliseti Seano), dove ha militato tra Promozione ed Eccellenza. Sempre in Eccellenza toscana ha poi indossato le maglie di Lastrigiana e Poggibonsi, con cui ha conquistato la promozione in Serie D nel 2021, prima di vestire i colori della Zenith Prato.La stagione 2023/24 lo ha visto esordire in Serie D con il Figline, per poi concludere l’annata al Tuttocuoio, centrando una nuova vittoria del campionato di Eccellenza. Nell’ultima stagione ha confermato la sua esperienza nella categoria, dividendosi tra Viareggio e Scandicci, dove ha vinto il campionato di Eccellenza toscana per la terza volta nella sua carriera, presentandosi ai nastri di partenza del campionato 2025/26 come uno dei calciatori che più volte ha trionfato in categoria.Giocatore esperto e profondo conoscitore della massima categoria regionale toscana, Caggianese porta con sé quella dose di conoscenza di questo campionato fondamentale per una categoria come il campionato di Eccellenza.

SALVATORE SANTERAMO Si tratta di un ritorno in rossonero per Salvatore Santeramo, difensore centrale esperto e di grande affidabilità che, dieci anni dopo la sua prima esperienza, è pronto a vestire nuovamente la nostra maglia.Nato a Castellana Grotte (BA) il 29 giugno 1995, Santeramo è cresciuto calcisticamente nel settore giovanile del Bari, arrivando anche a essere convocato per alcune gare in Serie B nella stagione 2013/14. Ha esordito tra i professionisti proprio con la Lucchese, in Lega Pro, nel 2014. Successivamente ha costruito una carriera solida in Serie D, militando in piazze importanti come Viterbese (con cui ha vinto il campionato di Serie D e lo Scudetto Dilettanti) e poi Nocerina e Cavese, vincendo i playoff con entrambi i club campani. Ha vestito anche le maglie di Matelica e Bastia, prima di una breve parentesi al Tau in Eccellenza toscana nel 2020, seguita dal ritorno in Serie D con Vigasio, GhiviBorgo, Este, Scandicci, Fezzanese e, infine, Sangiovannese.Con la formazione valdarnese ha chiuso l’ultima stagione disputando 26 partite, con 1 gol e 2 assist all’attivo. Ora torna alla Lucchese, ma in realtà non ha mai lasciato davvero Lucca: da quando vestì per la prima volta il rossonero, infatti, ha scelto di stabilirsi in città, dove vive tuttora.

ALBERTO MILAN Alberto Milan è un portiere già con importanti esperienze alle spalle, nonostante la giovane età.Nato a Cittadella (PD) il 4 aprile 2003, Milan è cresciuto calcisticamente proprio nel vivaio del Cittadella, prima di trasferirsi alla Roma. Con la formazione Under 18 giallorossa ha raggiunto la finale scudetto di categoria nella stagione 2020/21, per poi approdare al Torino, dove ha disputato da titolare un campionato di Primavera 1. Con i granata ha avuto anche l’opportunità di vivere da vicino la Serie A: mister Ivan Juric lo ha infatti convocato per due gare nella massima serie, contro Bologna e Inter, nella stagione 2021/22.A livello di prima squadra, Milan ha maturato esperienza in Serie D, dove ha difeso i pali di Luparense, Gelbison e Brindisi. Con queste ultime due formazioni è stato titolare, confermandosi come uno dei giovani portieri più affidabili della categoria. Nell’ultima stagione, con la maglia del Brindisi, ha collezionato 24 presenze, tutte da titolare.Con il suo arrivo, la Lucchese si assicura un portiere giovane ma già pronto, che porterà qualità e affidabilità tra i pali in vista della nuova stagione.




Altri articoli in Porta Elisa News


giovedì, 18 settembre 2025, 15:52

Zenith Prato-Lucchese, si gioca ad Agliana

Con una nota dello Zenith Prato 1948 è stata ufficializzata la scelta di disputare la gara tra la formazione pratese e i rossoneri allo stadio Bellucci di Agliana (provincia di Pistoia) e non sul proprio campo. Ecco i prezzi dei biglietti


giovedì, 18 settembre 2025, 10:26

Lucchese, si affolla l'infermeria

La Lucchese riparte con convinzione dopo il successo in Coppa Italia con il San Giuliano. Se da un lato i rossoneri hanno mostrato dei segnali di crescita rispetto alla sfida contro la Cerretese, dall'altro però mister Pirozzi deve fare i conti con notizie poco confortanti provenienti dall'infermeria.



mercoledì, 17 settembre 2025, 20:22

Pirozzi: "Mi godo la crescita dei ragazzi. Sugli infortuni di Venanzi e Piazze..."

Il tecnico rossonero: "Sono soddisfatto perché la squadra è cresciuta dal punto di vista della manovra. A livello di rosa non ci manca nulla, possiamo fare bene. Domenica affronteremo lo Zenith Prato, un avversario tecnico. Mi godo la crescita della mia squadra, forse in campionato hanno sofferto un po' di pressione.


mercoledì, 17 settembre 2025, 17:42

Lucchese-San Giuliano: 2-1 al 41' st Ospiti in avanti

Rossoneri impegnati nella seconda gara di Coppa Italia: Lucchese subito in vantaggio con Russo, occasione per gli ospiti con Borgia, poi raddoppia con un gran gol Riad. Nella ripresa Di Paola spreca un rigore per gli ospiti che colpiscono un palo e accorciano con una autorete di Galotti